Acrilamide nel piatto: la storia continua
L’allerta “acrilamide nel piatto” comincia nei primi anni del 2000: la sostanza si forma nei cibi ricchi di amido cotti rapidamente ad alte temperature (150°C
L’allerta “acrilamide nel piatto” comincia nei primi anni del 2000: la sostanza si forma nei cibi ricchi di amido cotti rapidamente ad alte temperature (150°C
Mini guida per non avere problemi a tavola Verdura e frutta Da un punto di vista nutrizionale è opportuno scegliere prodotti di stagione per avere
Mini guida per non avere problemi a tavola Latte e formaggi Scegliere i prodotti che hanno subito dei trattamenti idonei ad assicurarne l’innocuità: il latte
Mini guida per non avere problemi a tavola Uova e prodotti a base di uova Evitare le uova con i gusci incrinati; fare attenzione alla
Mini guida per non avere problemi a tavola Carni e derivati Sono alimenti a forte rischio di intossicazioni quindi evitare di acquistare i prodotti esposti