Risotto viola mantecato al gorgonzola e gocce di coulis ai lamponi
Spiedini di pesce spada croccanti su crema di melanzane alla menta
Patate al forno
Fragole al cioccolato
Champagne
1100 kcal, solo il 6% di grassi saturi e solo l’11.5% di zuccheri semplici.
Risotto viola mantecato al gorgonzola e gocce di coulis ai lamponi
Ingredienti (per 2 persone)
- 160 g di riso carnaroli
- 200 g di cavolo cappuccio rosso
- 40 g di gorgonzola
- 140 g di cipolla
- 1 bicchiere di vino rosso
- 80 g di lamponi
- 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva (10g)
- Brodo vegetale (1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla)
- Sale qb
Preparazione
Preparate il brodo riempiendo una pentola con acqua fredda e aggiungete sedano, carota, cipolla ben lavati e una presa di sale; ponete la pentola sul fuoco e portate ad ebollizione.
Nel frattempo in una casseruola mettete la cipolla tritata finemente, l’olio e lasciate appassire dolcemente sul fuoco per circa 4 min.
Lavate per bene il cavolo e tagliatelo a julienne (a strisce molto sottili), unitelo alla cipolla ormai appassita e continuate la cottura, aggiungendo un mestolo di brodo, per 7 min circa.
A questo punto aggiungete il riso al cavolo e quando inizierà a colorarsi di viola, alzate la fiamma e sfumate con il vino rosso. Una volta evaporato l’alcol, abbassate la fiamma e continuate la cottura del riso, per 15 min circa, aggiungendo di tanto in tanto del brodo vegetale.
Durante la cottura del riso preparate il coulis (salsa) di lamponi mettendo i frutti in un pentolino con 4 gocce di limone e ponendo sul fuoco basso per 8 min circa, quindi terminata la cottura frullateli e la salsa sarà pronta!
A questo punto, dopo 15 min di cottura del riso, è arrivato il momento di mantecare il risotto: aggiungete il gorgonzola e mescolate energicamente fino a quando il risotto risulterà cremoso.
Adagiate il risotto sul piatto e con un cucchiaino fate cadere qualche goccia di salsa ai lamponi qua e là.
Valori nutrizionali a porzione
- Kcal 453 (Kj 1898)
- Proteine 15.5 g
- Lipidi 12 g
- Grassi saturi 3.9 g
- Colesterolo 17.4 mg
- Glucidi disponibili 75.5 g
- Glucidi solubili 11.5 g
- Fibra 6.8 g
- Calcio 233 mg
- Fosforo 272 mg
- Potassio 651 mg
- Sodio contenuto negli alimenti 335 mg
- Ferro 2.8 mg
- Zinco 2.9 mg
- Vit C 65.5 mg
Questo piatto è ricco di fibra ed ha un buon contenuto di calcio e ferro. Lamponi e cavolo cappuccio sono ricchi di Vitamina C utile per il mantenimento della normale funzione del sistema immunitario, della formazione del collagene e importante per la normale funzione delle ossa, delle cartilagini, delle gengive, della pelle e dei denti. Purtroppo con il calore una buona parte di Vitamina C viene persa: la breve cottura dei lamponi ne conserverà una parte. I cavoli sono inoltre ricchi di isotiocianati considerati antitumorali!
Spiedini di pesce spada croccanti su crema di melanzane alla menta
Ingredienti (per 2 persone)
- 200 g di pesce spada
- 60 g di pangrattato
- 2 albumi
- 300 g di melanzana
- 20 g di mandorle pelate
- 8 foglie di menta
- 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva (10 g)
- Curcuma + pepe nero
- Sale qb
Preparazione
Tagliate la melanzana a metà (nel senso della sua lunghezza) e disponetela in una teglia, foderata con della carta forno, aggiungete una punta di sale e mettete in forno preriscaldato a 160° per circa 35 min.
Nel mentre tagliate il pesce spada a cubi e tenetelo da parte.
In una terrina mettete l’albume una punta di curcuma, un pizzico di pepe e di sale e, con l’aiuto di una forchetta amalgamate il tutto, quindi passate i cubi di pesce spada, prima nell’albume e successivamente nel pangrattato e infilzateli con uno spiedino. Mettete gli spiedini in una teglia foderata con della carta forno.
Passati 35 min la melanzana sarà pronta, privatela della pelle e mettete la polpa in un bicchiere da mixer, aggiungete le mandorle, le foglie di menta, l’olio e frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
Infornate gli spiedi di pesce spada per 10 min circa a 185°.
Trascorsi 10 minuti disponete sul fondo del piatto la crema di melanzane e adagiatevi sopra gli spiedini di pesce spada caldi e croccanti.
Valori nutrizionali a porzione
- Kcal 363 (Kj 1519)
- Proteine 27 g
- Lipidi 14.7 g
- Grassi saturi 1.3 g
- Colesterolo 70 mg
- Glucidi disponibili 32 g
- Glucidi solubili 5.6 g
- Fibra 5.3 g
- Calcio 90 mg
- Fosforo 355 mg
- Potassio 413 mg
- Sodio contenuto negli alimenti 144 mg
- Ferro 1.64 mg
- Zinco 0.64 mg
- Vit C 16.5 mg
Quando cominciate a mangiare la seconda portata, chiudete gli occhi perchè state gustando “salute”: il consumo quotidiano di ¼ di grammo di curcuma (il pepe nero ne permette un assorbimento a livello intestinale fino a 2000 volte di più) inibisce la formazione di cellule grasse nel corpo e quindi protegge dall’infiammazione, abbassa i livelli di colesterolo e regola gli antiossidanti endogeni, aumenta le performance cognitive in vecchiaia e alza il tono dell’umore.
Questo piatto è ricco di proteine e povero di grassi “saturi”, i grassi che contribuiscono ad aumentare il colesterolo totale e quello LDL “cattivo”. Le mandorle inoltre lo arricchiscono di acidi grassi omega 6 e di magnesio utile per ridurre i disturbi legati alla sindrome premestruale e arricchiscono il piatto di calcio.
Per accompagnare gli spiedini…aggiungete (a persona) “150 g di patate bollite e gratinate al forno, senza condimento”.
E per concludere? 150 g di fragole al naturale con 10 g di scaglie di cioccolato fondente + n.1 bicchiere di champagne
Se non volete superare le 1800 kcal al giorno, ecco che cosa potete mangiare a colazione e a pranzo:
Colazione: 120 ml di latte+ 30 g di cerali
Pranzo: 80 g di pasta lessata con 150 g di erbette e condita con 150 g di ceci in scatola sgocciolati, succo di limone, 15 g di olio extravergine d’oliva e pepe a piacere + 120 g di pere o mele.
Le proprietà dei ceci sono molteplici:
riducono il colesterolo “cattivo”
favoriscono il transito intestinale e a proteggono la mucosa grazie alla presenza di fibra
prevengono l’ipertensione grazie all’apporto degli oli essenziali omega 3 e alla presenza del folato che abbassa l’omocisteina, un elemento presente nel sangue che aumenta i rischi di infarto e ictus.
migliorano la circolazione sanguigna grazie alla presenza di magnesio
rinforzano il cuoio capelluto grazie alla presenza di vitamine del gruppo B
grazie all’alto contenuto in ferro, posso essere di aiuto nei casi in cui questo minerale sia carente.